È un viaggio nella melancolia che non vuol dire, solo, malattia ma, anche, stati d’animo, emozioni e spinte ad agire nel mondo. È una sostanza insolita, parte indissolubile e intrigante della danza della vita, presupposto al sorgere dell’Eterno nell’uomo. A partire dai concetti innovativi della psicologia, derivati dal non-razionalismo, scaturisce “un paradigma interpretativo” delle persone non rapportato a una norma ideale quale misura. Attingendo anche ad altre discipline: psicanalisi, fenomenologia, cognitivismo e psicopatologia, per intrecciare tutto al mito, muovendo da quello che da secoli alberga nell’animo dell’Occidente: il Ciclo del Graal. Da qui si percorrono vari cammini errando nell’antichità e nell’oggi per esaminare la poesia, la letteratura, l’arte, la musica, l’archeologia e la storia. Maschile e Femminile sono ivi “l’alfabeto mitico” di ogni conoscenza. Le “storie di eroi, fate, cavalieri, sciamani e pazienti” qui combinate, vanno oltre le varianti della depressione in Psichiatria. Pertanto, “riprende da qui, con questo libro, la scrittura di una fable mélancolique che, proprio perché narra, può essere strumento di.
La depressione. Il Guerriero Perduto e lo Sciamano Scomparso: Frammenti non-razionalisti di Melancholia e Femminino Sacro leggere libri
La depressione. Il Guerriero Perduto e lo Sciamano Scomparso: Frammenti non-razionalisti di Melancholia e Femminino Sacro di Ettore A. G. Pasculli mobi
La depressione. Il Guerriero Perduto e lo Sciamano Scomparso: Frammenti non-razionalisti di Melancholia e Femminino Sacro leggere online eBook in italiano La depressione. Il Guerriero Perduto e lo Sciamano Scomparso: Frammenti non-razionalisti di Melancholia e Femminino Sacro
Scaricare PDF eBook in italiano La depressione. Il Guerriero Perduto e lo Sciamano Scomparso: Frammenti non-razionalisti di Melancholia e Femminino Sacro
Friday, November 2, 2018
Scaricare il libro La depressione. Il Guerriero Perduto e lo Sciamano Scomparso: Frammenti non-razionalisti di Melancholia e Femminino Sacro [pdf] - Ettore A. G. Pasculli
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.