Per comprendere i paradossi e i dilemmi della “società dell’Io”, le forme e gli effetti di reciprocità della società postdeontica, Antonio De Simone delinea un percorso interpretativo del nesso concettuale tra intersoggettività e norma, dando voce al giudizio di Habermas, Ricœur, Rosenfeld e Á. Heller, che, dialogando criticamente con Kant, Hegel, Weber, Rawls, Arendt, MacIntyre, Alexy, Luhmann e Brandom, hanno cercato di declinare, nella storia della filosofia morale e politica dell’ultimo terzo del XX secolo, un modello di normatività capace di esemplificare le metamorfosi dell’agire etico, sociale e politico, del diritto e della giustizia nello spazio ambivalente e accidentato della sfera pubblica tra modernità e globalizzazione. Spiegare questi cambiamenti richiede un nuovo paradigma critico in grado di leggere la complessa costellazione dei fatti normativi che contraddistingue la condizione intersoggettiva contemporanea vissuta attraverso differenti processi di soggettivazione e tipologie di biopolitica, di cittadinanza, di dialettiche del riconoscimento e di giustificazione dei diritti umani.
Scaricare DOC libro Intersoggetività e norma. La società postdeontica e i suoi critici
PDF eBook Intersoggetività e norma. La società postdeontica e i suoi critici
Intersoggetività e norma. La società postdeontica e i suoi critici pdf
Monday, May 28, 2018
Scaricare il libro Intersoggetività e norma. La società postdeontica e i suoi critici [pdf] - Antonio De Simone
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.